Articoli
Inaugurazione Progetto di Housing Sociale Cascina Fossata
/in News, news in evidenzaUN PROGETTO DI RECUPERO CHE UNISCE SOCIALITÀ E POLIFUNZIONALITÀ IN UNA NUOVA REALTÀ.
Cascina Fossata (via Ala di Stura 5, Torino) è un progetto che unisce le caratteristiche di un Housing Sociale, di un Centro Polifunzionale e di un rinnovato luogo di aggregazione cittadino gestito attraverso logiche di co-progettazione e coinvolgimento attivo di soggetti che, grazie alla propria partecipazione, contribuiscono alla creazione di un nuovo contesto, beneficiando delle sue opportunità.
Partendo dalla volontà di restituire alla città un luogo da tempo abbandonato, ma ricco di potenziale il progetto rappresenta molto più di un recupero edilizio perchè si pone come obiettivo principale quello di favorire nuove interazioni sociali.
La riqualificazione di Cascina Fossata, gestita da Società Sharing, promossa dalla Cooperativa e progettata da D.O.C. s.c.s è una iniziativa del Fondo FASP – Fondo Abitare Sostenibile Piemonte partecipato da tutte le fondazioni di origine bancaria della Regione ed in particolar modo Compagnia di San Paolo e Fondazione Sviluppo e Crescita CRT e Cdp Investimenti Sgr, ha visto infatti la realizzazione di una Residenza Collettiva Temporanea, un Centro di Ospitalità, un ristorante, una struttura di vendita commerciale, spazi dedicati ad attività educative, formative e artigianali, un centro servizi per la promozione di attività socio-culturali, e un giardino pubblico.
La Cascina inaugura il 25 novembre, alla presenza della Sindaca Chiara Appendino, il Presidente di Compagnia di San Paolo Francesco Profumo, il Presidente di Fondazione CRT Giovanni Quaglia, il Presidente di Slow Food Carlo Petrini, la Dott.ssa Paola Delmonte di Cdp Ivestimenti Sgr, Paolo Boleso e Luigi Goffredo di Investire Sgr. Per la cooperativa interverranno Maria Teresa Rossi e Mario Ferretti
Il Viaggio Formativo a Misano con IF Design
/in NewsDomenica 08 settembre si è concluso anche il secondo weekend di Viaggi Formativi 2019. Ospitati presso il Soggiorno San Pellegrino di Misano Adriatico, con la conduzione di Daniela Rosas e Gloria Ferrero di IF Life Design di Torino, i partecipanti hanno potuto confrontarsi sulla costruzione del futuro professionale alla luce dei diciassette Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile riconosciuti dall’Onu e promulgati attraverso l’Agenda 2030. Dalla condivisione dei propri desideri professionali all’individuazione dei concreti obiettivi da raggiungere, da una panoramica sulle principali tematiche internazionali relative al mondo del lavoro alla presentazione della bibliografia più recente sugli argomenti, dall’approfondimento sul documento dell’Agenda 2030 alla costruzione del proprio obiettivo in linea con quanto il Documento dell’Onu sancisce al livello internazionale.
Pertanto Inventare futuro non è stato solo lo slogan evocativo del seminario, ma anche, e forse soprattutto, un modo per esprimere con parole attuali cariche di significato il bisogno di futuro di giovani e giovanissime generazioni, sempre più consapevoli della necessità di cambiare radicalmente prospettiva sul mondo.
Concluso il primo Viaggio Formativo a Pollenzo.
/in News, viaggi formativiL’edizione di Viaggi Formativi 2019, iniziativa che Cooperativa D.O.C. s.c.s. progetta da ormai tre anni proponendo esperienze di viaggio, formazione e benessere in contesti residenziali di gruppo, è cominciata con il primo appuntamento che ha visto la partecipazione di Slow Food attraverso interventi condotti da alcuni fondatori dell’Associazione nata a Bra grazie a Carlo Petrini.
Viaggi Formativi DOC 2019 terza ed.
/in NewsLa cooperativa DOC propone sei fine settimana dedicati alla formazione sui temi dell’educazione, del welfare, aperti a tutti, per scoprire i territori di Torino, Pollenzo, Bardonecchia e Misano Adriatico
La cooperativa DOC, propone per la terza edizione il progetto Viaggi Formativi, sei fine settimana, tra agosto e dicembre, dedicati alla formazione sui temi dell’educazione, del welfare e con l’obiettivo di approfondire temi di attualità, creando per i partecipanti occasioni di apprendimento, di crescita personale e professionale. I luoghi in cui si svolgeranno i weekend di formazione con formula di residenzialità sono Torino, Pollenzo, Bardonecchia e Misano Adriatico all’interno delle strutture turistiche e campus gestiti dalla DOC.
Viaggi formativi è un progetto aperto a tutti e agli appassionati di educazione quali educatori, animatori, studenti, insegnanti e cittadini interessati a titolo personale ai temi proposti.
La proposta di Viaggi formativi è anche possibilità di trascorrere un weekend di formazione e di piacere alternando alla dimensione della vacanza la partecipazione attiva a seminari e laboratori, alla dimensione del gruppo il gusto della scoperta e della conoscenza del territorio, alla dimensione dell’apprendimento l’entusiasmo dello scambio e della socializzazione in un clima informale di accoglienza in cui maturare nuove idee e nuove prospettive attorno alla complessità e ricchezza del presente.
Le formazioni proposte saranno sguardi sulle eccellenze enogastronomiche locali e sulle attività produttive di successo incentrate su di esse; sulle nuove professioni sorte a sostegno della capacità individuale di immaginare con entusiasmo e creatività il futuro; sul mondo del welfare e sui suoi recenti sviluppi in ottica generativa e di ripristino della dimensione comunitaria; sulle potenzialità creative della comunicazione fotografica a partire dalle più recenti innovazioni tecnologiche; sulla dimensione scolastica e civile della maturità attraverso il linguaggio della narrazione; sui conflitti generazionali tra genitori e figli all’interno dei luoghi virtuali di aggregazione.
I sei seminari sono a numero chiuso (massimo 30 iscritti) e si svolgeranno tra la sera di venerdì e la giornata di sabato, ma sarà possibile raggiungere la sede del seminario già a partire dal pomeriggio del venerdì e trattenersi fino alla domenica al fine di beneficiare delle attività proposte per la conoscenza del territorio e delle strutture ospitanti, dal punto di vista naturalistico, enogastronomico, culturale e turistico.
Cascina Fossata: aperto il nuovo progetto di housing sociale
/in NewsIl progetto di Housing Sociale Cascina Fossata apre al pubblico. La struttura offre 106 appartamenti, 55 camere hotel spazi di incontro e di nuova imprenditorialità. La gestione è affidata a Sharing srl società promossa da D.O.C. che già gestisce a Torino gli interventi di Sharing Torino e Campus Sanpaolo.
maggiorni info www.cascinafossata.it
Insieme a Slow Food per la gestione dell’Albergo dell’Agenzia di Pollenzo
/in News, news in evidenzaD.O.C. partecipa al capitale societario dell’Albergo dell’Agenzia di Pollenzo.
L’Albergo dell’Agenzia nasce da un’idea di Slow Food ed è sicuramente ideale per chi è alla ricerca dei piaceri del palato, un luogo insolito ma decisamente piacevole. Collocato all’interno del complesso che è sede dell’Università di Scienze Gastronomiche e della Banca del Vino, è il risultato del prezioso recupero di quelle che sono state le storiche costruzioni neogotiche dell’Agenzia di Pollenzo di Re Carlo Alberto.
Situato a pochi chilometri da Alba e Bra, tra due territori unici come le Langhe e il Roero – patrimonio mondiale dell’umanità UNESCO – l’albergo dispone di ristorante, bar, piscina estiva, garage privato, sale meeting da 30 a 200 posti. Un parco di due ettari ed il Golf Club Cherasco a pochi minuti, completano questa prestigiosa offerta alberghiera.
Open011 D.O.C. vince la selezione pubblica per la gestione del Comune di Torino
/in News, news in evidenzaLa cooperativa D.O.C. si è aggiudicata la gestione della Casa della Mobilità Giovanile e dell’Intercultura Open011 per i prossimi 25 anni.
Un progetto che si prefigge di mantenere la struttura quale simbolo riconosciuto di formazione, centro di educazione ambientale e punto di riferimento per la permanenza turistica di giovani city users. Nei prossimi mesi Open 011 sarà al centro di un nuovo progetto culturale e di promozione sociale internazionale.
maggiorni info: www.open011.it
Villa Montecucco centro di Formazione
/in NewsAffidata a D.O.C. la gestione della Foresteria del Centro Congressi Villa Montecucco.
Nuova data di selezione per il Personale Educativo a Torino!
/in NEWS LAVOROAbbiamo deciso di aggiungere una data di selezione a Torino in data sabato 22 giugno 2019 per conoscere i numerosi candidati che ci stanno contattando tramite mail, con la richiesta di poter lavorare quest’estate nei nostri soggiorni estivi per minori!
Ci sono ancora posizioni aperte nei ruoli educativi (animatori per minori, educatori per minori disabili, istruttori sportivi ed educatrici notturne) con partenze anche immediate, nei nostri meravigliosi soggiorni montani e marini.
Durante la giornata di selezione sarà possibile conoscere la nostra realtà organizzativa e ricevere tutte le informazioni utili sul tipo di assunzione, sulla proposta economica e sul tipo di lavoro che si andrà a svolgere.
Per candidarsi è necessario possedere i requisiti minimi riportati al seguente link:
Infine è fondamentale iscriversi alla data mediante il seguente link:
https://cooperativadoc.it/job/
e inviare un curriculum vitae aggiornato all’indirizzo mail: [email protected]
Restiamo a disposizione anche al numero 0112167990 per ulteriori chiarimenti.
Vi aspettiamo!
Portfolio

D.O.C. S.C.S
Via Assietta 16/b 10128 Torino
t. +39.011.516.20.38
f. +39.011.517.54.86
e. [email protected]
P.IVA e C.F. 05617000012 – SDI BA6ET11
Sistema di Gestione Qualità Certificato ISO 9001 ente CSQA n°cert 5975
ISO 14001 ente CSQA n°cert 41328
