Inaugurazione Progetto di Housing Sociale Cascina Fossata
/in News, news in evidenzaUN PROGETTO DI RECUPERO CHE UNISCE SOCIALITÀ E POLIFUNZIONALITÀ IN UNA NUOVA REALTÀ.
Cascina Fossata (via Ala di Stura 5, Torino) è un progetto che unisce le caratteristiche di un Housing Sociale, di un Centro Polifunzionale e di un rinnovato luogo di aggregazione cittadino gestito attraverso logiche di co-progettazione e coinvolgimento attivo di soggetti che, grazie alla propria partecipazione, contribuiscono alla creazione di un nuovo contesto, beneficiando delle sue opportunità.
Partendo dalla volontà di restituire alla città un luogo da tempo abbandonato, ma ricco di potenziale il progetto rappresenta molto più di un recupero edilizio perchè si pone come obiettivo principale quello di favorire nuove interazioni sociali.
La riqualificazione di Cascina Fossata, gestita da Società Sharing, promossa dalla Cooperativa e progettata da D.O.C. s.c.s è una iniziativa del Fondo FASP – Fondo Abitare Sostenibile Piemonte partecipato da tutte le fondazioni di origine bancaria della Regione ed in particolar modo Compagnia di San Paolo e Fondazione Sviluppo e Crescita CRT e Cdp Investimenti Sgr, ha visto infatti la realizzazione di una Residenza Collettiva Temporanea, un Centro di Ospitalità, un ristorante, una struttura di vendita commerciale, spazi dedicati ad attività educative, formative e artigianali, un centro servizi per la promozione di attività socio-culturali, e un giardino pubblico.
La Cascina inaugura il 25 novembre, alla presenza della Sindaca Chiara Appendino, il Presidente di Compagnia di San Paolo Francesco Profumo, il Presidente di Fondazione CRT Giovanni Quaglia, il Presidente di Slow Food Carlo Petrini, la Dott.ssa Paola Delmonte di Cdp Ivestimenti Sgr, Paolo Boleso e Luigi Goffredo di Investire Sgr. Per la cooperativa interverranno Maria Teresa Rossi e Mario Ferretti
Insieme a Slow Food per la gestione dell’Albergo dell’Agenzia di Pollenzo
/in News, news in evidenzaD.O.C. partecipa al capitale societario dell’Albergo dell’Agenzia di Pollenzo.
L’Albergo dell’Agenzia nasce da un’idea di Slow Food ed è sicuramente ideale per chi è alla ricerca dei piaceri del palato, un luogo insolito ma decisamente piacevole. Collocato all’interno del complesso che è sede dell’Università di Scienze Gastronomiche e della Banca del Vino, è il risultato del prezioso recupero di quelle che sono state le storiche costruzioni neogotiche dell’Agenzia di Pollenzo di Re Carlo Alberto.
Situato a pochi chilometri da Alba e Bra, tra due territori unici come le Langhe e il Roero – patrimonio mondiale dell’umanità UNESCO – l’albergo dispone di ristorante, bar, piscina estiva, garage privato, sale meeting da 30 a 200 posti. Un parco di due ettari ed il Golf Club Cherasco a pochi minuti, completano questa prestigiosa offerta alberghiera.
Open011 D.O.C. vince la selezione pubblica per la gestione del Comune di Torino
/in News, news in evidenzaLa cooperativa D.O.C. si è aggiudicata la gestione della Casa della Mobilità Giovanile e dell’Intercultura Open011 per i prossimi 25 anni.
Un progetto che si prefigge di mantenere la struttura quale simbolo riconosciuto di formazione, centro di educazione ambientale e punto di riferimento per la permanenza turistica di giovani city users. Nei prossimi mesi Open 011 sarà al centro di un nuovo progetto culturale e di promozione sociale internazionale.
maggiorni info: www.open011.it
Con OGR per la gestione di Learn & Play! teamLab Future Park
/in News, news in evidenzalla Cooperativa D.O.C. è stata affidata la gestione di Learn & Play! teamLab Future Park, nuovo parco tematico pensato per bambini di età compresa tra i 3 e i 12 anni.
Le OGR di Torino ospitano il primo spazio permanente in Europa progettato da teamLab, collettivo di sviluppatori giapponesi, che da sedici anni porta avanti una ricerca che integra arte e tecnologia e che il grande pubblico ha conosciuto per lo straordinario successo delle loro installazioni al Padiglione Giappone a Expo2015.
Le istallazioni interattive progettate da teamLab, attraverso ambienti immersivi e proiezioni interattive sensibili al movimento e al tocco, trasformano bambini e accompagnatori in creatori cooperativi di scenari e storie soggette a continui cambiamenti.

D.O.C. S.C.S
Via Assietta 16/b 10128 Torino
t. +39.011.516.20.38
f. +39.011.517.54.86
e. [email protected]
P.IVA e C.F. 05617000012 – SDI BA6ET11
Sistema di Gestione Qualità Certificato ISO 9001 ente CSQA n°cert 5975
ISO 14001 ente CSQA n°cert 41328
