FORMAZIONE DOC IN
IDENTITÀ, APPARTENENZA, COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA
Raggiungere tutti i soci della cooperativa
Creare più interconnessione tra servizi, aree di attività, settori e gruppo di formazione
Fornire ai soci più conoscenze e competenze utili allo sviluppo dei loro profili professionali
Creare occasioni di socializzazione dell’esperienza, di aumento e di acquisizione di consapevolezza
Raccogliere dati ed evidenze da immettere nei processi trasversali (progettazione, qualità, formazione, monitoraggio e valutazione) che sono coinvolti nello sviluppo della cooperativa
Costruire una comunità attiva, curiosa e motivata di soci attraverso la proposta tematica e l’approfondimento (anche con il coinvolgimento di formatori esterni)
Sviluppare un discorso formativo, un modo di «stare nella formazione» che sia vissuto dai soci come una risorse utile non solo professionalmente, ma anche personalmente
Calendario appuntamenti formativi
Il territorio dell’educazione conserva di sicuro un fascino intatto: è il territorio dove possono essere incontrati bambini e ragazzi che sono per noi interlocutori competenti e stimolanti.
Dentro questo territorio restano centrali soprattutto parole come progettare, valutare, monitorare, partecipare, immaginare e desiderare, e tutte queste continuano ad essere le nostre “lenti d’ingrandimento” per muoverci alla scoperta delle nuove possibilità che l’educazione offre.
Il territorio dell’ospitalità turistica rappresenta un luogo ambizioso e stimolante per pensarci come soggetti competenti sul territorio della città di Torino, ma non solo.
Sono centrali parole come accogliere, garantire, offrire, connettere e affascinare… con profondo senso di responsabilità verso valori come la diversità culturale, la centralità dell’individuo, la socialità e il rispetto per l’ambiente
Tra tutti, forse, è il territorio non soltanto di più recente esplorazione, ma anche quello più vivace e dinamico dove la Cooperativa sta attualmente compiendo importanti passi avanti nella crescita e nell’acquisizione di nuove capacità.
Parole centrali in questo territorio sono: inclusione, accessibilità, protezione, sicurezza, solidarietà e impegno civico, partecipazione e coesione tra soggetti operanti sui territori.
Parole centrali in questo territorio sono: inclusione, accessibilità, protezione, sicurezza, solidarietà e impegno civico, partecipazione e coesione tra Soggetti operanti sui territori.
Si tratta della sfida che ci attende per il futuro: creare occasioni di dialogo tra differenti generazioni, ridurre le disparità sociali facendo leva sulla capacità della cultura di creare connessioni e assottigliare le barriere difensive promuovere e valorizzare una progettazione inclusiva, puntare sullo sviluppo di autonomia e competenza, perché si diffonda una cultura sostenibile del lavoro, il rispetto dei diritti umani e una sensibilità rinnovata verso le fragilità ambientali che ci riguardano tutti.