newsletter
Iscriviti per rimanere aggiornata/o
Non è la semplice comunicazione di un sapere, ma un procedimento articolato che ha come obiettivo l’apprendimento. Nelle organizzazioni questo processo risulta essere particolarmente articolato perché è rivolto a figure adulte che interpretano dei ruoli, svolgono delle mansioni, esercitano delle responsabilità. La complessità è data dall’incontro, a volte scontro, di nuove conoscenze portate dal “formatore” con le competenze dei “formandi” che a loro volta portano con sé l’esperienza di ruolo, precedenti apprendimenti, possibili sviluppi di mansione. Ogni individuo ha esperienza di relazione, farlo per mestiere implica avere consapevolezza delle modalità utilizzate in ogni incontro differenziandone contesti e obiettivi.
PARTECIPA ALLA NOSTRA FORMAZIONE
Iscriviti per rimanere aggiornata/o
Dunque, un’organizzazione che ha tra i suoi prodotti principali una “relazione di qualità” non può prescindere dal cercare al proprio interno modalità e opportunità per sperimentare ciò che offre ai propri clienti. La formazione D.O.C. diventa così luogo dove le modalità sono contenuti, dove mostrare non solo cosa fare, ma anche come fare.
La formazione per la nostra organizzazione è anche strumento di manutenzione dei diversi gruppi di lavoro che in questo spazio/tempo si incrociano, attraversandolo con la consapevolezza di far parte di un sistema esperto che ha determinate caratteristiche e valori.
Ai nostri collaboratori viene richiesto non un semplice intervento ma un confronto con l’organizzazione oltre che sui temi anche sulle modalità, che devono rispettare gli orientamenti previsti e già inseriti nelle nostre procedure di qualità.
Su queste basi nasce la nostra proposta di formazione aperta ad educatori, tecnci ed appassioanti di educazione – DOC open e Viaggi Formativi; e quella riservata ai soci DOC in per aumentare le proprie competenze ed accrescere la professionalità dell’intera comunità.
Una proposta formativa che non solo mira alla crescita delle proprie risorse umane, ma vuole suggerirne una maggior consapevolezza finalizzata a realizzare proposte e progetti che parlino della nostra “vision”, del nostro modo di intendere e affrontare i vari ambiti nei quali operiamo siano essi soggiorni estivi di vacanza, servizi educativi rivolti alle scuole, attività turistico sociali, progetti di accoglienza di migranti o persone adulte in difficoltà.