• Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Newsletter
  • Contatti
  • Codice Etico
  • Contributi pubblici legge 124
  • Whistleblowing
  • Sostenibilità
  • Bilancio Sociale 2023
D.O.C. s.c.s | +39.011.516.20.38
Cooperativa DOC
  • CHI SIAMO
    • I NOSTRI TRAGUARDI
    • STORYTELLING
  • Ospitalità
    • CASCINA FOSSATA
    • CAMPUS SANPAOLO
    • OPEN011
    • OSTELLO SUL MARE
    • SHARING TORINO
    • TORRE MARINA
    • VILLAGGIO OLIMPICO
    • VALUTA I NOSTRI SERVIZI
  • Soggiorni
    • SERVIZIO EDUCATIVO & DI ANIMAZIONE
    • UNA VACANZA D.O.C.
    • VACANZA SICURA
  • SERVIZI EDUCATIVI
    • PLAYFULLMIND – ULAOP
    • ESTATE VACANZA
    • SCUOLA NATURA
    • UNA VACANZA UNA ESPERIENZA
    • CASCINA FALCHERA
    • CHILDREN PARK
    • LABORATORIO MEDITERRANEO LOANO
  • Formazione
    • SISTEMI EDUCATIVI
    • OSPITALITÀ & TURISMO
    • INCLUSIONE & COMUNITÀ
    • DOC IN 2024
    • DOC OPEN 2024
    • VIAGGI FORMATIVI 2024
    • FAMILY HUB 2024
    • Questionario Formazione
  • Progetti
    • Impact GENERATION
    • Per la PACE – progetto di solidarietà internazionale
    • PROGETTO C.A.S. richiedenti protezione internazionale
    • STESSOPIANO
    • SHARING PROGETTO SOCIALE
  • Lavora con noi
    • BACHECA LAVORO
    • EDUCATORI & ANIMATORI
    • ALBERGHI & RISTORANTI
    • INFORMATIVA PRIVACY
  • Qualità e Sostenibilità
    • Sostenibilità
    • Contro il Bullismo … SEMPRE!
    • SICUREZZA INFORMATICA
    • Valuta i nostri servizi
  • Video gallery
    • Video Gallery DOC
  • Cerca
  • Menu Menu

NATURAVVENTURA | Bard 6-12 anni

Sei in: Home1 / Scheda di Iscizione Viaggi Formativi2 / NATURAVVENTURA | Bard 6-12 anni
Bard 6-12 anni

Bard – Valle d’Aosta

Natura, Ambiente e ARTE

6-12 anni -SOGGIORNO SETTIMANALE

turnidalal
primo27/06/2015
4/07/2015
secondo5/07/2015
12/07/2015

Il borgo di Bard è un piccolo comune della Valle d’Aosta, situato nella parte bassa della valle ai confini con il Piemonte. La sua posizione su “un passaggio naturale obbligato” ha contribuito ad assegnargli il ruolo strategico di «chiusa» e di «porta» della Valle di cui è stato confine non solo naturale.

Il Borgo medievale di Bard è dominato dalla monumentale mole dell’omonimo Forte che occupa integralmente le pendici occidentali della rocca, bloccando strategicamente la valle. Il Forte, divenuto patrimonio della Regione Autonoma Valle d’Aosta nel 1990, è stato oggetto di un’importante opera di recupero e ospita una moderna e importante realtà museale capace di unire il rigore della missione educativa e scientifica del museo alla forza comunicativa del parco a tema.

Bard è anche luogo ideale di partenza per numerose escursioni alla scoperta della Valle d’Aosta: il Capoluogo con le vestigia romane, i Castelli di Issogne e Fenis, le rinomate località sciistiche come Cervinia e Courmayeur e parchi come quello Nazionale del Gran Paradiso.

Grazie alla sua posizione e alle sue caratteristiche, la località offre innumerevoli opportunità per l’organizzazione di divertenti attività all’aria aperta, legate alla natura e all’ecologia, ma anche di grandi giochi di ruolo con ambientazione medioevale, cacce al tesoro e attività sportive prettamente legate alla montagna, non solo per il fatto che dal borgo è possibile organizzare suggestivi trekking ma anche e soprattutto per la presenza del Forte, che ospita al suo interno due sezioni museali dedicate alle nostre Alpi.

La Struttura

Situato in posizione tranquilla e panoramica, l’Hotel Stendhal è un’accogliente struttura ricettiva, di recente ristrutturazione, in completa armonia con il paesaggio alpino. L’hotel dispone di una hall spaziosa e luminosa, sala tv, ristorante, bar e spazi per le attività.

L’Hotel, situato nel piccolo centro storico, è stato aperto 3 anni fa, successivamente ad un fine restauro di un antico palazzo medioevale e vanta rifiniture di assoluto pregio. Un’occasione imperdibile per soggiornare in un contesto unico ed originale, ma con tutti i comfort e la qualità della migliore accoglienza alberghiera. La parte ricettiva si compone di due piani, con ampie camere modernamente arredate con arredi tipici in legno, tutte con frigo bar e cassaforte. Tutte le camere dispongono di servizi privati con asciugacapelli. La struttura rispetta la normativa vigente in termini di ospitalità di persone disabili.

Attività

Programma delle attività

I percorsi previsti sono i seguenti:

Percorso Espressivo

  • Laboratorio Musicale Tum Tum Cha.
  • Laboratorio Teatrale di fiaba animata.

Percorso Naturalistico

  • Laboratorio Naturalistico Il Bosco
  • Laboratorio Naturalistico Conoscere la Montagna

Ogni bambino sceglie due laboratori in ambito espressivo o naturalistico. Ogni gruppo sarà formato da un massimo di 15 partecipanti. Nell’eventualità in cui non sia presente un numero minino di 5 partecipanti, potrebbero non essere attivati alcuni moduli. In ogni caso sarà cura del tecnico di laboratorio individualizzare il più possibile i percorsi, adattandoli alle esigenze del gruppo e dei singoli. Ogni giorno, tranne il giorno dell’arrivo, il giorno della partenza e il giorno dell’escursione della durata di una giornata, tutti i gruppi praticheranno 2 moduli di 2 ore di attività al mattino o al pomeriggio. Al termine del laboratorio, nel caso di laboratori espressivi, è prevista l’organizzazione di uno spettacolo che verrà presentato ai partecipanti degli altri laboratori. L’ultimo giorno del turno verrà consegnato ad ogni bambino l’attestato di partecipazione al laboratorio.

Altre attività culturali e ricreative – Gite – Escursioni

Oltre ai laboratori espressivi e naturalistici i bambini parteciperanno ad una ricca programmazione di attività manuali e sportive, oltre a serate musicali e tornei a squadre. Di seguito vengono riportare le principali attività in programmazione.

Laboratorio di Orienteering

Questo laboratorio incarna l’idea dello sport come scoperta. Scoperta di discipline nuove, ma soprattutto scoperta dell’ambiente circostante. Questo aspetto è insito nell’orienteering, che ha come scopo finale quello di insegnare a leggere i segnali della natura, ad interpretarli e di conseguenza aumenta la consapevolezza rispetto alle bellezze che ci circondano. Inoltre occorre mettere l’accento sul fatto che l’orientamento spaziale, abilità sollecitata moltissimo in questa disciplina, è una delle abilità fondamentali per uno sviluppo completo della persona.

Attività Sportive

Percorsi Sportivi

Per il soggiorno di Bard è prevista anche l’attivazione di moduli sportivi che permettano ai bambini di praticare l’attività sportiva e di sperimentare nuovi sport.

Verranno attivati i seguenti 3 percorsi:

  • minibasket;
  • pallavolo;
  • calcio e calcio a 5;

I bambini potranno scegliere liberamente il percorso sportivo che preferiscono. Al termine del turno saranno organizzati una serie di tornei della durata di un giorno, che metteranno a confronto le varie squadre rispetto allo sport scelto.

I bambini avranno l’opportunità di sperimentare questa fantastica attività sportiva, utilizzato le necessarie attrezzature di sicurezza e guidati da personale esperto. L’arrampicata si svolgerà lungo la parete del Forte, progettata in modo specifico per i più giovani, con divertenti esercizi propedeutici per conoscere le prime nozioni di questa tecnica sportiva.

Escursioni

I bambini parteciperanno inoltre a una escursione della durata di un giorno al Parco del Monte Avic. Con il pullman GT bambini e ragazzi raggiungeranno Covarey e il Centro Visitatori del Parco. Incontreranno due guardie del Parco del Monte Avic e raggiungeranno il lago Vallet. Dopo un dibattito sull’attività del guardiaparco ci sarà l’attività A caccia di rane e libellule, incentrata sulla scoperta della rana rossa e delle libellule caratteristiche del parco.

I bambini parteciperanno inoltre ad una gita di mezza giornata al MAV – Museo dell’Artigianato Valdostano di Fenis, ospitato presso Villa Montana che raccoglie circa 700 oggetti tra manufatti e sculture che testimoniano l’evoluzione dell’artigianato di tradizione valdostano.

Impianti e spazi

  • un campo da calcio a 5
  • un campo da basket e da pallavolo
  • un campo da tennis
  • una piscina a quattro corsie di lunghezza 25 m
  • una palestra coperta polivalente
  • una sala per la musica
  • un auditorium per almeno 50 persone con dotazioni multimediali

Attività al Forte di Bard

Il Forte di Bard rappresenta di certo il punto di forza della località grazie al prestigioso lavoro di ristrutturazione effettuato e alle interessanti sezioni museali allestite al suo interno. Nel corso della vacanza i bambini potranno visitare e partecipare alle attività didattiche organizzate al suo interno: le Alpi dei Ragazzi e il Museo delle Alpi.

Alpi dei ragazzi

Inaugurato nel maggio 2009, le Alpi dei ragazzi è uno spazio ludico-educativo all’interno del Forte che offre a chi lo visita un contesto propedeutico alla frequentazione della montagna e alla pratica dell’alpinismo grazie ad ambientazioni tecnologicamente all’avanguardia. I contenuti interattivi incentivano una partecipazione attiva dei bambini che accompagnati da esperti educatori potranno cimentarsi con esperienze virtuali dal grande impatto emozionale, come l’ascesa al monte Bianco. Il percorso utilizza molteplici linguaggi e si propone per essere interrogato e “manipolato” dai visitatori che devono innanzitutto scegliere l’itinerario più agevole e l’attrezzatura più adatta per affrontare l’impresa alpinistica che li attende.

Museo della Alpi

Il Museo delle Alpi rappresenta per i suoi visitatori un vero e proprio viaggio nel tempo e nello spazio alla scoperta dell’universo delle Alpi. Le 29 sale di cui è composto, fondono tradizione e nuove tecnologie, e raccontano una montagna ‘vissuta’ e trasformata dalla mano dell’uomo, attraverso installazioni di forte impatto scenografico.

Vai al Soggiorno
Info e prenotazioni:

Keluar s.r.l. Via Assietta 16/b 10128 Torino

tel. +39.011.516.29.79 fax +39.011.517.54.86

[email protected] – www.keluar.it

Pagine

  • #12073 (senza titolo)
  • #11453 (senza titolo)
  • #8659 (senza titolo)
  • AuguriDOC
  • Condizioni generali di vendita
  • Contro il Bullismo … SEMPRE!
  • Cooperativa DOC cerca risorse per la nuova stagione 2024
  • Cooperativa DOC cerca risorse per la nuova stagione 2025
  • corso animatori 2023
  • DOCZIP l’anno che verrà
  • DocZIP1
  • Domeniche in Cascina
  • Eventi
  • Family HUB
  • Guarda il Family Day
  • Il Verde e il Blu
  • Impact GENERATION
  • informativa greenpass
  • Informativa Privacy ESTATE IN CASCINA
  • ISCRIZIONE CENTRO ESTIVO
  • LAVORA CON NOI – MANUTENZIONE
  • Legge 124
  • LinkEST#22!!
  • linkesterno2024
  • Luoghi
  • marelli2
  • Per la PACE
  • Privacy Contest
  • PRIVACY PERSONALE CAS
  • PRIVACY PERSONALE DOC
  • Progetto di Solidarietà Internazionale
  • prova form selezioni 2022
  • PROVA ISCRIZIONE SOGGIORNO ESTIVO
  • PROVA LINK KELUAR
  • QUESTIONARI SUMMER CAMP CESENATICO 2019
  • Questionario Summer Camp 2019
  • Risultati del sondaggio
  • Risultati del sondaggio 2024
  • Scheda di Iscizione Viaggi Formativi
  • snam
  • Sondaggio
  • Sondaggio-2024
  • Sostenibilità
  • toJOB
  • TOJOB BACHECA
  • Viaggi Formativi 2019
  • Video Gallery
  • Video Gallery DOC
  • Whistleblowing
  • YouthAgenda
  • Zoomer Fest
  • ЛІТНІЙ ТАБІР
  • 30 Anni di Cooperativa DOC
  • Generators
  • Generators 2024
  • Informativa Privacy Anti-bullismo
  • Personale Alberghiero
  • privacy impact generation
  • Sistemi educativi
  • Viaggi Formativi
  • Cooperativa DOC
  • Corso di Formazione
  • Informativa Whistleblowing
  • Ospitalità & Turismo
  • Selezione personale educativo soggiorni estivi di vacanza
  • DOC OPEN
  • Inclusione & Sviluppo di Comunità
  • Liberatoria Immagini
  • Personale di Segreteria 2021
  • Evento 30anni
  • Personale Medico 2020
  • Servizi di Sistema
  • DOCIN
  • ig2
  • Diario di Bordo ITALGAS & SNAM
  • Iscrizione Selezioni
  • Italgas Video Soggiorni 2016
  • KELUAR | TOUR OPERATOR & AGENZIA VIAGGI
  • Newsletter case vacanza
  • PROGETTI & IMPATTO SOCIALE
  • Registrazione completata
  • TimeLineDOC
  • Video Soggiorni SNAM 2016
  • Questionario Formazione
  • Videogallery
  • Completamento Questionario Formazione
  • Condizioni generali di vendita
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • FAQ SELEZIONI
  • Formazione
  • Formazione D.O.C.IN 2018
  • Iscrizione completata
  • Iscrizione newsletter
  • Lavora con noi
  • Le Strutture
  • Newsletter subscription
  • Ospitalità & Gestioni
  • Privacy
  • Qualità
  • Questionario
  • Questionario di gradimento
  • Questionario Gradimento Formazione
  • Satisfaction survey
  • SERVIZI EDUCATIVI
  • Soggiorni Estivi di Vacanza
  • Subscription
  • Survey

Categorie

  • Altro
  • centro estivo fossata
  • Formazione Open
  • News
  • news in evidenza
  • sabati in cascina
  • viaggi formativi
  • Video in Evidenza
  • video zoomer

Archivio

  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Dicembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Dicembre 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Maggio 2019
  • Novembre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Maggio 2017
  • Ottobre 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Febbraio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Giugno 2013

D.O.C. S.C.S

Via Assietta 16/b 10128 Torino
t. +39.011.516.20.38
f. +39.011.517.54.86
e. [email protected]
P.IVA e C.F. 05617000012
SDI BA6ET11

Certificazioni:

Qualità: ISO 9001 ente CSQA n°cert 5975
Ambiente: ISO 14001 ente CSQA n°cert 41328
STOP BULLISMO PdR24 n°cert 76681


Privacy
Cookie Policy
Whistleblowing
Codice Etico
Bilancio sociale 2023

@ Copyright 2021 | D.O.C. s.c.s
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Home
  • Ospitalità & Gestioni
  • Soggiorni Estivi di Vacanza
  • Servizi Educativi
  • Formazione
  • Contatti
  • Legge 124
NATURAVVENTURA | Teulada 12 anniNATURAVVENTURA | Forni di Sopra 6-12 anni Scorrere verso l’alto

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.

OKMaggiori Info

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Impostazioni per Google Webfont:

Impostazioni per Google Maps:

Vimeo and YouTube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

footer
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica