Lucilla G. Moliterno
Lucilla G. Moliterno – Curatrice Scientifica
Classe 1985, ha conseguito un Dottorato in Studi politici e sociologia presso l’Università degli Studi di Torino con una ricerca in Filosofia politica sulla genesi della nozione di demagogia nel pensiero politico antico, con attenzione prevalente a quello di Platone. Formatasi nella scuola di Teoria politica di Torino, nel solco di Norberto Bobbio, ha svolto attività di ricerca per l’Istituto Italiano di Studi Filosofici (Napoli) e la Fondazione Filippo Burzio (Torino).
Oggi lavora come libera professionista nel settore culturale: è coordinatrice scientifico-organizzativa di Biennale Democrazia, delle Giornate della Legalità – Spazi aperti in luoghi chiusi, coordinatrice redazionale per La Scuola di Pitagora (casa editrice specializzata in filosofia), oltre che coordinatrice didattica e curatrice scientifica dell’Agorà della Filosofia.
È responsabile della stesura del dossier di candidatura di Torino a Capitale Europea della Cultura 2033, ha all’attivo pubblicazioni scientifiche, scolastiche e divulgative come autrice in diverse lingue. La sua prima monografia, Alle origini della demagogia (2021), è stata riconosciuta con menzione d’onore dalla giuria del Premio Letterario Montefiore; è co-autrice di Prima Filosofare (Laterza, 2024), un manuale di storia di filosofia per le scuole secondarie di secondo grado e di un saggio divulgativo, Star Wars e la filosofia (Vallardi, 2024). Attualmente sta lavorando a un nuovo manuale di filosofia per le scuole superiori (Laterza, 2025).