Giunta alla sua seconda edizione, l’Agorà della Filosofia è un’iniziativa di Keluar tour operator e D.O.C. s.c.s. pensata per studentesse e studenti del triennio delle scuole secondarie di secondo grado. Un’opportunità unica in Italia per immergersi nel mondo della filosofia ed esplorare questioni sociali ed esistenziali rilevanti.

Un week end lungo organizzato presso la Casa della Mobilità giovanile e dell’Intercultura Open011 dal 28 al 30 novembre 2025, l’unico requisito di accesso è l’interesse per la filosofia, senza necessità di competenze pregresse.

È possibile iscriversi singolarmente o in gruppo, la quota di partecipazione è di € 265,00 (comprensiva di soggiorno a Open011 ed eventuali materiali didattici).

Gli insegnanti hanno anche la possibilità di iscrivere intere classi o gruppi di studenti. Previa convenzione con l’istituto scolastico, l’attività potrà essere riconosciuta come PCTO.

GLI OBIETTIVI

Durante questa esperienza, i giovani partecipanti scopriranno che fare filosofia non significa soltanto studiare la storia della filosofia, ma vuol dire soprattutto porsi delle domande sulla realtà circostante e discutere, dialogare, confrontarsi.

Lezioni, letture, discussioni e laboratori non rappresentano quindi un primo incontro con la disciplina, di cui partecipanti hanno già esperienza tra i banchi scolastici, costituiscono altresì un’opportunità per esplorare i filoni più attuali della ricerca filosofica universitaria e del dibattito scientifico, opportunamente adattati alla giovane età dei partecipanti. Questi corsi offrono un’autentica possibilità di approfondire temi che trascendono il programma ministeriale, consentendo alle studentesse e agli studenti di ampliare la loro comprensione e acquisire conoscenze più avanzate. Inoltre, aspetto non trascurabile, questa iniziativa permette loro di conoscere coetanei provenienti da realtà diverse che condividono gli stessi interessi, passioni, pensieri.

Tra le finalità dell’iniziativa ha un posto importante l’orientamento: le partecipanti e i partecipanti non solo approfondiscono le materie di studio, ma entrano anche in contatto con il mondo della ricerca, in un ambiente protetto e intellettualmente stimolante, in piccoli gruppi di coetanei gestiti da giovani docenti che provengono dal mondo dell’università.

L’Agorà della Filosofia offre dunque la possibilità di svolgere orientamento in orario extracurricolare e inoltre, previa stipula di una convenzione con la scuola, l’attività didattica prevista ed erogata dall’Agorà della Filosofia è riconosciuta come PCTO.

L’OFFERTA DIDATTICA

L’Agorà della Filosofia propone corsi progettati per stimolare la curiosità riguardo alle discipline e ai temi filosofici più rilevanti. L’offerta didattica è strutturata in due principali filoni: I grandi classici Dibattiti contemporanei, per un totale di sei corsi con una durata di otto moduli orari ciascuno. Questi corsi non si limitano a offrire semplici lezioni frontali, ma sono concepiti come incontri interattivi, dove l’insegnamento teorico è arricchito dall’uso dei media, dibattiti coinvolgenti, compiti di realtà, attività laboratoriali svolte in gruppo, orientate alla realizzazione di una restituzione finale, che nel caso dei Dibattiti contemporanei consiste in un’attività di debate (dibattito argomentato).

Ogni partecipante seguirà due corsi, uno per ciascun filone. In fase di iscrizione sarà richiesto di indicare l’ordine di preferenza per i corsi di ognuno dei due filoni, sulla base del quale la Cooperativa D.O.C. creerà le classi.

Matteo Saudino – Docente Lectio Magistralis

Nato a Torino, insegna Filosofia e Storia allo storico liceo Gioberti del capoluogo piemontese e ha collaborato con l’Università di Torino come docente di Istituzioni Politiche alla scuola di specializzazione per la formazione degli insegnanti (SISS). Sul suo canale Youtube (BarbaSophia) la filosofia e la storia vengono affrontate come incontro col contemporaneo, strumenti per ragionare sulla società, sulla politica, sulle istituzioni e sull’istruzione, sui diritti e sulla giustizia sociale. Fra le sue pubblicazioni: Crescere cittadini (2007), La filosofia non è una barba (2020), Cambiamo la scuola (2021) con Chiara Foà, Ribellarsi con filosofia. Scopri con i grandi filosofi il coraggio di pensare (2022), Sofia Express. Un incredibile viaggio alla scoperta della filosofia (2023), Star Wars e la filosofia (con Lucilla G. Moliterno e Stefano Tancredi 2024), Anime Fragili (Einaudi 2025), La Costituzione siamo noi (Piemme, 2025).

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE E RICONOSCIMENTO CREDITI FORMATIVI

Attestati di partecipazione

Tutte le ragazze e tutti i ragazzi che prenderanno parte al campus “Agorà Filosofia” riceveranno un attestato ufficiale di partecipazione, rilasciato da DOC.

Crediti formativi per Studentesse e Studenti (PCTO)

Per le studentesse e gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado è possibile ottenere il riconoscimento dei Crediti Formativi PCTO (ex Alternanza Scuola-Lavoro). DOC fornirà alle scuole la documentazione necessaria per la validazione delle ore svolte secondo le linee guida del MIUR.

L’organizzazione tecnica del campus è affidata a Keluar Tour Operator, agenzia specializzata in viaggi didattici e formativi per scuole, enti e gruppi, con una lunga esperienza nell’organizzazione di campus educativi in collaborazione con istituzioni e università.

È possibile iscrivere singolarmente studentesse e studenti, oppure organizzare la partecipazione di intere classi o gruppi scolastici. Previa stipula di apposita convenzione con l’Istituto di provenienza, il campus potrà essere riconosciuto come Percorso per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO).

Ogni campus potrà accogliere fino a un massimo di 100 partecipanti. Qualora le richieste per la prima data superassero tale limite, i candidati eccedenti avranno priorità di iscrizione per la data successiva.

Le iscrizioni si effettuano direttamente online sul sito www.keluar.it, compilando l’apposito modulo dedicato al campus “Agorà Filosofia”.

Per ulteriori informazioni o per supporto nella procedura di iscrizione, è possibile contattare l’Ufficio Gruppi di Keluar s.r.l. al numero 011.5162979 o scrivere a info@keluar.it.

  • TORINO 28-30 nove,bre
  • 265,00

un progetto di

Segui un collegamento aggiunto manuale