ECCO! CAMBIAMO LE REGOLE DEL GIOCO

è un’esperienza formativa e immersiva per ragazze e ragazzi dai 16 ai 19 anni che desiderano esplorare i temi dell’economia e imprenditoria civile, del valore condiviso e del bene comune. Un’occasione per incontrarsi, studiare e sperimentare insieme una nuova visione dell’economia — più umana, più sostenibile, più civile, un’ Economia per una Crescita COndivisa

Durante i tre giorni di campus, i partecipanti saranno coinvolti in percorsi di approfondimento, laboratori e momenti di confronto dedicati a tre grandi temi dell’economia civile:

  • Radici e Impatto

  • Visioni e Storie

  • Team e Strategia 

Tra lezioni, dialoghi, esperienze interattive e momenti di convivialità, il Campus offre un’occasione unica per vivere la cultura dell’economia civile non solo come teoria, ma come pratica quotidiana di relazione, fiducia e costruzione del futuro comune.

Ogni Campus si concluderà con una Lectio Magistralis condotta da imprenditori simbolo della visione dell’economia civile, testimoni di un modo diverso di fare impresa fondato su fiducia, reciprocità e responsabilità sociale. Un momento di dialogo e ispirazione per comprendere come i principi dell’economia civile possano tradursi in azioni concrete, capaci di generare valore per le persone, le comunità e i territori.

Alla sua prima edizione, ECCO! Cambiamo le regole del gioco è un campus formativo progettato da Cooperativa D.O.C. s.c.s. ed organizzato da Keluar Tour Operator, grazie al sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo.

Programmazione Campus Economia Civile

a.s. 2025 – 2026

Radici e Impatto

da Oikoma a Genovesi e le organizzazioni a movente ideale

Un percorso che intreccia storia, cultura e attualità dell’economia civile, dalle sue origini mediterranee e umanistiche fino alle esperienze di impresa orientata al bene comune. “Radici e Impatto” accompagna alla scoperta di un’economia che mette al centro la persona, le relazioni e la fiducia, unendo etica, reciprocità e cooperazione.

Dal pensiero di Antonio Genovesi all’imprenditoria sociale contemporanea, il programma esplora come l’economia civile possa coniugare efficienza e solidarietà, innovazione e responsabilità, profitto e scopo. Attraverso lezioni, testimonianze e laboratori, i partecipanti scopriranno come questa visione possa ancora oggi generare valore condiviso e trasformare persone, organizzazioni e territori.

Visioni e Storie

Le parole dell’economia civile / Economia e letteratura

Un percorso che unisce economia e letteratura per riscoprire l’economia come spazio di senso, relazione e futuro condiviso. “Visioni e Storie” invita a esplorare le radici umane dell’Economia civile attraverso le parole dei grandi pensatori e scrittori — da Genovesi a Dante, Shakespeare, Verga, De Amicis e Collodi — mostrando come i racconti sappiano illuminare il valore etico e sociale delle scelte economiche.

Attraverso letture, dialoghi e attività di gruppo, i partecipanti rifletteranno su temi come fiducia, cooperazione, lavoro e beni comuni, riscoprendo un’economia che parla di persone, vocazioni e comunità. Un laboratorio di pensiero e immaginazione dove l’economia torna ad essere profondamente umana, civile e narrativa.

Team e Strategia

Teoria dei giochi / Cooperazione e strategie di squadra

Un percorso per scoprire la cooperazione come chiave del successo collettivo. “Team e Strategia” introduce i partecipanti al mondo della teoria dei giochi, dove decisioni e relazioni si intrecciano, mostrando come fiducia e collaborazione possano generare valore condiviso.

Attraverso esperimenti e giochi interattivi, si esplorano dilemmi e strategie — dal celebre “Dilemma del Prigioniero” ai modelli di reciprocità — per comprendere come nascono gli equilibri, si gestiscono i conflitti e si costruiscono alleanze. Ispirato al pensiero di John Nash e al film A Beautiful Mind, il percorso trasforma la teoria in esperienza, rivelando l’attualità della cooperazione in ogni ambito, dall’economia alla vita quotidiana.

Un laboratorio di pensiero strategico e collaborazione, per imparare che la vera vittoria nasce dal gioco di squadra.

IL COMITATO SCIENTIFICO

Le docenti e i docenti di – Ecco! Cambiamo le regole del gioco – sono stati selezionati dal Comitato Scientifico del campus, composto da figure di spicco del mondo accademico e della progettazione educativa: la professoressa Anna Rosa Favretto dell’Università di Torino, il professor Vittorio Pelligra dell’Università di Cagliari, e Federico Aru di Cooperativa D.O.C. s.c.s.

Vittorio Pelligra

Vittorio Pelligra

Economista e saggista, Vittorio Pelligra insegna Politica Economica ed è tra i principali studiosi italiani di economia comportamentale e civile. Dirige il Behavioral Economics Research Group (BERG) e fa parte del Comitato Scientifico della Scuola di Economia Civile (SEC), dove promuove una visione dell’economia fondata su fiducia, reciprocità e bene comune. Le sue ricerche e pubblicazioni — tra cui "I paradossi della fiducia" — ispirano un modo di pensare l’economia come spazio di relazioni umane, non solo di scambi.

Anna Rosa Favretto

Anna Rosa Favretto

Docente di Sociologia generale presso l’Università di Torino, si occupa da anni di processi di partecipazione, socializzazione e cura, con particolare attenzione all’infanzia, all’adolescenza e alle dinamiche familiari. Le sue ricerche indagano come le persone costruiscano fiducia e appartenenza nei contesti educativi, sanitari e comunitari, mettendo al centro il valore umano della relazione.

Federico Aru

Federico Aru

Esperto in Pratiche filosofiche e formatore, è responsabile della progettazione presso la Cooperativa D.O.C. s.c.s., dove coordina percorsi di formazione, accoglienza e innovazione educativa. La sua attività unisce riflessione e azione, promuovendo pratiche di educazione che generano partecipazione, comunità e consapevolezza.

Insieme, questi tre percorsi — accademico, psicologico ed educativo — danno forma a un comitato scientifico che rappresenta l’anima del campus: una scuola che invita a cambiare prospettiva, a mettere al centro le persone, le relazioni e la fiducia, per costruire nuove regole del gioco, più giuste e più umane.

I DOCENTI

Giulia Angelucci è responsabile del percorso RADICI e IMPATTO – da Oikoma a Genovesi e le organizzazioni a movente ideale

Dottoranda in Scienze dell’Economia Civile: Governance, Istituzioni e Storia presso l’Università LUMSA di Roma, Giulia Angelucci concentra la sua ricerca su temi di management umanistico, economia civile ed economia aziendale, con particolare attenzione alle pratiche d’impresa orientate al bene comune. Di formazione economica, ha conseguito una laurea magistrale in Economia dell’Ambiente e dello Sviluppo presso l’Università Roma Tre e una laurea triennale in Economia e Amministrazione delle Imprese all’Università “G. d’Annunzio” di Pescara. Vanta esperienze in ambito amministrativo, contabile e di tesoreria, oltre a un’attiva partecipazione accademica in pubblicazioni e convegni nazionali e internazionali. Collabora a progetti di ricerca sulla diffusione dei principi dell’economia civile, unendo rigore analitico e sensibilità sociale, con la convinzione che l’impresa possa essere strumento di cura e rigenerazione comunitaria.

Supporto alla partecipazione

Per garantire pari opportunità a tutte le studentesse e gli studenti, il Campus ECCO! cambiamo le regole del gioco, grazie al sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo, prevede un sistema di contribuzione proporzionale al reddito familiare, calcolato sull’ISEE relativo all’anno precedente.

La quota di partecipazione sarà modulata su tre fasce:

  • ISEE
    in corso di validità
  • Da 0 a 15.000 euro
  • Da 15.001 a 30.000 euro
  • Oltre 30.001 euro
  • Contributo
    quota iscrizione
  • 100%
  • 70%
  • 30%
  • BARDONECCHIA
    costo a carico del partecipante
  • € 0.00
  • € 105,00
  • € 245,00
  • TORINO
    costo a carico del partecipante
  • € 0.00
  • € 96,00
  • € 224,00

Questa scelta nasce dal desiderio di rendere il campus accessibile a tutti, indipendentemente dalla condizione economica, in coerenza con i principi dell’Agenda 2030. Offrire a ragazze e ragazzi provenienti da contesti diversi la possibilità di partecipare significa arricchire l’esperienza collettiva di apprendimento, favorire il dialogo tra vissuti differenti e promuovere una cultura della solidarietà e dell’inclusione.

L’accesso inclusivo diventa così un elemento essenziale del progetto educativo: formare giovani consapevoli e protagonisti del cambiamento, capaci di riconoscere nella diversità sociale un valore e un’opportunità per costruire comunità più eque, solidali e resilienti.

Erogazione del Contributo

La Cooperativa D.O.C. garantirà l’assegnazione del contributo economico secondo i criteri indicati e condivisi con Fondazione Compagnia di San Paolo. Almeno il 50% dei posti disponibili per il campus sarà riservato, con priorità di accesso, a partecipanti residenti o domiciliati in Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta.
Questa priorità riguarda l’ammissione al campus e non implica alcuna gratuità automatica: il contributo economico viene assegnato esclusivamente in base all’ISEE dichiarato. In caso di non dichiarazione ISEE verrà applicata la quota intera prevista per i campus.

In caso di non condivisione della dichiarazione ISEE non verrà destinato alcun contributo.

Modalità di erogazione del contributo

In caso di conferma dell’iscrizione e di assegnazione del contributo, la Cooperativa D.O.C. applicherà direttamente lo sconto corrispondente sulla quota di partecipazione.
Le famiglie verseranno quindi solo l’importo residuo previsto in base alla propria fascia ISEE.

In caso di richieste superiori ai posti disponibili

Ogni turno del campus accoglie un massimo di 50 partecipanti.
Qualora le domande superino tale numero, la Cooperativa D.O.C. procederà a una selezione sulla base di criteri che tenendo conto della data di iscrizione e della lettera motivazionale presentata in fase di candidatura.

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE E RICONOSCIMENTO CREDITI FORMATIVI

SEC – Scuola di Economia Civile

La Scuola di Economia Civile – SEC è un’impresa sociale nata dall’incontro tra studiosi, esperti d’impresa, operatori economici e istituzioni che condividono la visione di un’economia centrata sulla persona, attenta all’ambiente e ai territori. Tra i promotori figurano, tra gli altri, i professori Stefano Zamagni e Luigino Bruni, insieme a importanti realtà come Acli nazionali, Banca Popolare Etica, Federazione Trentina della Cooperazione, Federcasse, Economia di Comunione Spa e l’Istituto Universitario Sophia.

La Scuola per perseguire i suoi fini sviluppa le seguenti attività: 

  • formazione permanente presso la propria sede o su commissione; 
  • accompagnamento alle organizzazioni che intendono ispirarsi ai principi dell’Economia civile; 
  • convegni e seminari aperti al pubblico;
  • pubblicazioni, consulenze e ricerche sui temi dell’Economia civile. 

Parallelamente, ma considerando obiettivo primario la formazione delle nuove generazioni, la SEC sviluppa una serie di progetti  e interventi indirizzati al mondo della Scuola.

Attestati di partecipazione

Tutte le ragazze e tutti i ragazzi che prenderanno parte al campus “Ecco! Cambiamo le regole del gioco” riceveranno un attestato ufficiale di partecipazione, rilasciato da DOC in collaborazione con SEC.

Crediti formativi per Studentesse e Studenti (PCTO)

Per le studentesse e gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado è possibile ottenere il riconoscimento dei Crediti Formativi PCTO (ex Alternanza Scuola-Lavoro). DOC fornirà alle scuole la documentazione necessaria per la validazione delle ore svolte secondo le linee guida del MIUR.

L’organizzazione tecnica del campus è affidata a Keluar Tour Operator, agenzia specializzata in viaggi didattici e formativi per scuole, enti e gruppi, con una lunga esperienza nell’organizzazione di campus educativi in collaborazione con istituzioni e università.

È possibile iscrivere singolarmente studentesse e studenti, oppure organizzare la partecipazione di intere classi o gruppi scolastici. Previa stipula di apposita convenzione con l’Istituto di provenienza, il campus potrà essere riconosciuto come Percorso per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO).

Ogni campus potrà accogliere fino a un massimo di 50 partecipanti. Qualora le richieste per la prima data superassero tale limite, i candidati eccedenti avranno priorità di iscrizione per la data successiva.

Le iscrizioni si effettuano direttamente online sul sito www.keluar.it, compilando l’apposito form dedicato al campus “Ecco! Cambiamo le regole del gioco”.

Per ulteriori informazioni o per supporto nella procedura di iscrizione, è possibile contattare l’Ufficio Gruppi di Keluar s.r.l. al numero 011.5162979 o scrivere a info@keluar.it.

  • BARDONECCHIA 20-22 marzo
  • 350,00
  • TORINO 08-10 maggio
  • 320,00

FAQ – ECCO! Cambiamo le regole del gioco

È un campus formativo e immersivo per ragazze e ragazzi dai 16 ai 19 anni che desiderano esplorare una nuova idea di economia: più umana, più sostenibile e più civile.
Durante tre giorni di incontri, laboratori e momenti di confronto, i partecipanti vivranno un’esperienza che unisce formazione, dialogo e sperimentazione per scoprire un’economia orientata al bene comune e alla crescita condivisa.

Il progetto è ideato da Cooperativa D.O.C. s.c.s., organizzato da Keluar Tour Operator, e sostenuto dalla Fondazione Compagnia di San Paolo.
Il Comitato Scientifico è composto da:

  • Prof.ssa Anna Rosa Favretto (Università di Torino)

  • Prof. Vittorio Pelligra (Università di Cagliari)

  • Federico Aru (Cooperativa D.O.C. s.c.s.)

A ragazze e ragazzi  tra i 16 e i 19 anni nati tra 01/01/2007 al 31/12/2010 e interessati a temi come economia civile, sostenibilità, impresa sociale, fiducia e cooperazione.
È aperto sia a partecipazioni individuali sia a gruppi scolastici.

SI!

Il campus è aperto anche a chi ha terminato gli studi o non frequenta più la scuola, purché rientri nella fascia d’età 16–19 anni.
L’obiettivo è offrire un’esperienza formativa aperta e inclusiva, per chiunque voglia mettersi in gioco e riflettere sul proprio futuro personale e professionale.

Il campus si articola in tre percorsi tematici:

  • Radici e Impatto – alla scoperta delle origini e del pensiero dell’economia civile;

  • Visioni e Storie – un dialogo tra economia e letteratura;

  • Team e Strategia – esperienze interattive sulla cooperazione e la teoria dei giochi.

Il campus si terrà in due edizioni:

  • Bardonecchia – 20–22 marzo 2026

  • Torino – 8–10 maggio 2026

Ogni edizione dura tre giorni, dal pomeriggio del primo giorno al pomeriggio del terzo.

Le giornate alternano lezioni, laboratori, esperienze interattive e momenti di convivialità.

Le mattine sono dedicate agli approfondimenti, i pomeriggi a workshop e giochi di gruppo, mentre la sera è il momento per socializzare, riflettere e divertirsi insieme.

Curiosità, voglia di mettersi in gioco … questo è essenziale.
Tutto il necessario per le attività didattiche sarà fornito dall’organizzazione.

SI!

Il campus è riconosciuto come Percorso per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO).
Al termine dell’esperienza, i partecipanti ricevono un attestato ufficiale di partecipazione valido ai fini scolastici, rilasciato in collaborazione con l’Istituto di provenienza.

Il campus è condotto da un team di docenti e ricercatori che guidano i tre percorsi tematici:

  • Giulia Angelucci – Responsabile del percorso Radici e Impatto
  • Leonardo Laterza – Responsabile del percorso Visioni e Storie
  • Federico Atzori – Responsabile del percorso Team e Strategia

Una volta confermata l’iscrizione e verificato il diritto al contributo, il sostegno economico viene applicato direttamente come sconto sulla quota di iscrizione.
La famiglia versa quindi solo l’importo residuo dopo l’applicazione dello sconto.

Se le richieste superano questo numero, D.O.C. effettuerà una selezione basata su:

  • la data di iscrizione,
  • la lettera motivazionale presentata durante la candidatura.

La quota di partecipazione al campus è determinata in base all’ISEE del nucleo familiare relativo all’anno precedente.
Sono previste tre fasce di contribuzione, che stabiliscono la percentuale di copertura garantita dal progetto e il relativo costo a carico della famiglia.
Questo sistema permette di rendere il campus accessibile a tutti, promuovendo equità e inclusione.

un progetto di

Segui un collegamento aggiunto manualeSegui un collegamento aggiunto manualeSegui un collegamento aggiunto manuale