Dopo 38 ore di formazione, gli output realizzati dalle ragazze e dai ragazzi sono:
– 18 articoli su Città del Futuro e Gap Digitale;
– i risultati di un questionario distribuito durante il Festival Digitale Popolare, che ha coinvolto 404 cittadine e cittadini presenti il 10 e 11 ottobre;
– la creazione di 1 MyGPT sugli impegni di sostenibilità della Città di Torino.
Durante il percorso, le e i partecipanti hanno raccontato una città che cresce tra infrastrutture e competenze; discusso di televisione e AI; riportato il marketing alla persona; affrontato povertà digitale ed educazione; esplorato città che innovano, sport e tecnologia, memoria digitale, city making , un’IA guidata dai valori, il ruolo dei “connettori digitali”.
Contenuti, interviste e analisi realizzati con testa, cuore e grande partecipazione e che possono essere letti sul sito del progetto.
Un grazie a
- Fondazione Compagnia di San Paolo che ha sostenuto il progetto;
- Comune di Torino e l’Assessora Chiara Foglietta per il confronto con le e i partecipanti;
- Fondazione Italia Digitale, Fondazione LINKS – Leading Innovation & Knowledge for Society e Torino Urban Lab, per le docenze e i contributi formativi.
Grazie anche alle ragazze e ai ragazzi: senza la loro energia, FILO non sarebbe ciò che è.
Il percorso non si chiude qui: articoli, dati e MyGPT sono online. Chi vuole contribuire o proporre temi per la prossima edizione può scrivere a [email protected].
Si riparte da qui