
In una società dove vi è sovrabbondanza di comunicazione e dove la capacità di socializzare viene data per acquisita, è necessario riflettere sulle azioni educative che possono accompagnare i figli nel rapporto con il mondo esterno alla famiglia e che danno loro forza nella vita sociale.
Spesso i nostri ragazzi faticano a socializzare “in presenza”, si sentono talvolta impreparati di fronte allo sguardo e alle azioni dei coetanei e degli adulti. Cosa possono fare i genitori per aiutarli?
Dialogo con la prof.ssa Anna Rosa Favretto – Dipartimento di Psicologia Università di Torino